Wefunder
Negli Stati Uniti, il primo regolamento sul crowdfunding è stato introdotto nel 2015. Tuttavia, l’UE è rimasta indietro e i singoli Stati membri hanno creato quadri nazionali di crowdfunding che differiscono tra loro. La mancanza di un quadro normativo armonizzato è stato un ostacolo significativo alla fornitura di servizi di crowdfunding su base transfrontaliera.
L’idea di un unico regolamento UE sul crowdfunding che avrebbe colmato queste lacune è stata esposta nel piano d’azione FinTech della Commissione europea. Tuttavia, la prima bozza del futuro quadro normativo UE sul crowdfunding è stata seguita da una procedura di codecisione relativamente lunga del Parlamento europeo e del Consiglio, durante la quale sono stati apportati vari emendamenti alla proposta originale. Dopo più di due anni di lunghe e intense discussioni tra i legislatori dell’UE, il testo di compromesso finale del regolamento UE ((UE) 2020/1503) sui fornitori di servizi di crowdfunding (ECSPR) è stato adottato e pubblicato il 20 ottobre 2020.
L’ECSPR crea un level-playing field per gli operatori delle piattaforme di crowdfunding nell’UE, introducendo una serie di regole armonizzate che consentiranno ai fornitori di servizi di crowdfunding europei (CSP) di esplorare il pieno potenziale del mercato unico dell’UE.
Seed funding
L’equity crowdfunding è l’offerta online di titoli di società private a un gruppo di persone per l’investimento e quindi fa parte dei mercati dei capitali. Poiché l’equity crowdfunding implica un investimento in un’impresa commerciale, è spesso soggetto alla regolamentazione finanziaria e dei titoli. L’equity crowdfunding è anche indicato come crowdinvesting, crowdfunding di investimento o crowd equity.
L’equity crowdfunding è un meccanismo che permette ad ampi gruppi di investitori di finanziare startup e piccole imprese in cambio di azioni.[1] Gli investitori danno soldi ad un’impresa e ricevono la proprietà di una piccola parte di quell’impresa. Se il business ha successo, allora il suo valore sale, così come il valore di una quota di quel business – è vero anche il contrario. La copertura dell’equity crowdfunding indica che il suo potenziale è maggiore per le imprese in fase di avvio che cercano piccoli investimenti per raggiungere lo stabilimento, mentre i finanziamenti successivi (necessari per la crescita successiva) possono provenire da altre fonti.[2]
Crowdfunding globale
L’obiettivo di questa ricerca è quello di contribuire alla letteratura esistente sulle condizioni imprenditoriali in contesti crowd-based, descrivendo come diversi paesi europei regolano il mercato dell’equity crowdfunding al fine di incentivare gli investimenti e proteggere gli investitori.
I risultati mostrano che alcuni paesi, come il Regno Unito, la Germania e la Francia, presentano un approccio orientato agli investitori basato su una regolamentazione non restrittiva, mentre altri paesi, come la Spagna e l’Italia, hanno un approccio restrittivo che protegge eccessivamente gli investitori e li scoraggia. In particolare, il caso studio della Francia mostra come l’introduzione di una regolamentazione non restrittiva può produrre effetti positivi sul volume delle transazioni di crowdfunding.
Il paper si rivolge a investitori, policymaker e intermediari (piattaforme) per aiutare i primi a orientarsi tra le diverse normative sul crowdfunding e i secondi ad allineare e orchestrare regole e norme.
Questo è il primo studio che analizza il ruolo dei regolamenti orientati agli investitori nella promozione dell’imprenditorialità attraverso l’identificazione di quattro fattori chiave per monitorare i regolamenti di equity crowdfunding.
Crowdfunding basato sull’equity
AbstractIn questo articolo, mostriamo che una protezione troppo forte degli investitori può danneggiare le piccole imprese e le iniziative imprenditoriali, il che contrasta con la tradizionale visione “legge e finanza” secondo cui una protezione più forte degli investitori è meglio. Questa situazione è particolarmente rilevante nell’equity crowdfunding, che si riferisce a una recente innovazione finanziaria originata su Internet che si rivolge alle piccole imprese innovative. In molte giurisdizioni, la regolamentazione dei titoli offre esenzioni ai requisiti di prospetto e registrazione. Forniamo una discussione approfondita delle recenti riforme normative in diversi paesi e discutiamo come esse possano influenzare l’equity crowdfunding. Basandoci su un quadro teorico, mostriamo che la regolamentazione ottimale dipende dalla disponibilità di un finanziamento alternativo early-stage come il venture capital e l’angel finance. Infine, offriamo prove esplorative dalla Germania sull’impatto della regolamentazione dei titoli sul finanziamento delle piccole imprese.
c)θ̃(1 – f) – δvcθ̃(1 – f)] = θ̃. Il primo termine nella prima equazione rappresenta i guadagni finanziari per l’imprenditore di essere anche un azionista (al netto dei costi di diversione δvcθ̃(1 – f)), il secondo (1 – x)δvcθ̃(1 – f) i suoi benefici privati dalla diversione.Footnote 5 Questo porta ai seguenti guadagni per l’imprenditore: (1 – xδ)vcθ̃(1 – f). Qualsiasi impresa con θ̃ > T non raccoglierà più di T, perché altrimenti l’impresa avrebbe bisogno di ottenere una costosa approvazione del prospetto; quindi, i guadagni sono limitati a (1-xδ)vcT(1-f). Il portale riceve le commissioni totali di fθ̃ dall’impresa che raccoglie θ̃.Caso [2]: sotto il finanziamento degli investitori professionali, l’imprenditore raccoglie un capitale di θ̃ ≤ S e riceve α(1 + v