Rapporto debito/patrimonio netto
Cosa sono i rapporti di indebitamento? I rapporti di indebitamento sono usati per determinare il livello relativo di carico di debito che un’azienda ha sostenuto. Questi rapporti confrontano l’obbligo di debito totale con le attività o il capitale di un’azienda. Un rapporto alto indica che un’azienda può aver sostenuto un livello di debito più alto di quello che ci si può ragionevolmente aspettare di servire con i flussi di cassa in corso. Questa è una preoccupazione importante, dato che un’alta leva finanziaria è associata a un rischio maggiore di bancarotta. I due principali rapporti di leverage sono:
Interpretazione dell’indice di leva finanziaria
Un indice di leva finanziaria indica il livello di debito sostenuto da un’entità commerciale rispetto ad altri conti nel suo bilancio, nel conto economico o nel rendiconto finanziario. Questo rapporto aiuta a fornire un’indicazione su come le attività e le operazioni dell’azienda sono finanziate. Ci immergeremo in questo concetto in dettaglio e guarderemo le diverse formule di rapporto di leva disponibili.
Gli indici di leva finanziaria aiutano i prestatori, gli investitori e gli azionisti a valutare se l’azienda è in grado di rispettare i suoi impegni finanziari e ripagare il debito. Più basso è il vostro indice di leverage, più facile sarà per voi ottenere un prestito. Più alto è il vostro rapporto, più alto è il rischio finanziario e avete meno probabilità di ricevere termini favorevoli o di essere complessivamente negati dai prestiti.
Il rapporto di indebitamento della vostra azienda mostra quanto delle vostre attività è finanziato. La formula è il debito totale diviso per le attività totali. Un rapporto di indebitamento di 0,5 o meno è buono, qualsiasi cosa superiore a 1 significa che la vostra azienda ha più passività che attività, il che mette la vostra azienda in una categoria ad alto rischio finanziario e può essere difficile per voi di acquisire finanziamenti.
Formula del leverage
Questo rapporto si concentra sulla solvibilità a lungo termine dell’azienda per quanto riguarda quanto capitale arriva sotto forma di debito o valutando la capacità dell’azienda di soddisfare i suoi obblighi finanziari. Possiamo anche dire che questo rapporto misura la stabilità a lungo termine e la struttura dell’azienda.
Questo rapporto aiuta l’azienda a determinare quanto può prendere in prestito in modo da aumentare la redditività dell’azienda. Questo rapporto aiuta anche a determinare la quantità di debito che può essere presa in prestito.
Questo rapporto indica il debito totale usato nel business in confronto al patrimonio netto. Un rapporto più alto rappresenta l’insicurezza per i creditori e altri prestatori e il rapporto basso rappresenta più sicurezza o cuscino per i prestatori.
Guadagni disponibili per il servizio del debito = Utile netto dopo le tasse + Spese non monetarie + Interessi + altri aggiustamenti anomali
Leva finanziaria
La formula per gli indici di leva finanziaria è fondamentalmente usata per misurare il livello di debito di un’azienda rispetto alla dimensione del bilancio. Il calcolo degli indici di leva finanziaria si fa principalmente confrontando l’obbligo di debito totale rispetto alle attività totali o all’apporto di capitale del business.
Un alto indice di leverage calcola che l’azienda può aver preso troppi prestiti ed è troppo indebitata rispetto alla capacità dell’azienda di servire ragionevolmente il debito con i futuri flussi di cassa. I due rapporti di leva chiave sono:
Questa formula dell’indice di leva finanziaria fondamentalmente confronta le attività con il debito e viene calcolata dividendo il debito totale per le attività totali. Un rapporto alto significa che un’enorme porzione degli acquisti di attività è finanziata dal debito.
Questa formula dell’indice di leva finanziaria confronta fondamentalmente il patrimonio netto con il debito e si calcola dividendo il debito totale per il patrimonio netto totale. Un rapporto alto significa che i promotori del business non stanno infondendo la quantità adeguata di capitale per finanziare il business con conseguente maggiore quantità di debito.