Il CEO di ENEL esorta le altre aziende energetiche ad essere di più
Contenidos
CSR Europe ha lanciato il primo barometro europeo dell’industria sostenibile. Il barometro fornisce dati sulla performance ESG e sul livello di sostenibilità e maturità dei settori industriali e delle federazioni europee, contestualizzando i rapporti annuali delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea sui progressi degli SDG.
“Lavoriamo insieme verso un’economia circolare, sostenibile e a zero emissioni di carbonio, dove l’approvvigionamento e la lavorazione dei materiali avvengono nel rispetto di tutti i diritti umani “Sourcing & Circular Use of Raw Materials: →
Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche di privacy di Mailchimp qui.
Prossimi eventi I membri e i partner di RSI Europe hanno accesso esclusivo agli eventi organizzati durante l’anno su: Futuro del lavoro; Transizione giusta; Gestione della catena di approvvigionamento; Economia circolare; Finanza sostenibile; Fiscalità responsabile.
Ep. 5 – Fare Green Business in Etiopia
Il premio è riservato alle migliori aziende italiane che si sono distinte in ambiti legati allo sviluppo sostenibile, alla reattività sociale e al rispetto dell’ambiente. La lista delle aziende vincitrici è stata annunciata da Forbes Italia e la cerimonia di premiazione si è tenuta ieri, lunedì 11 ottobre, presso gli East End Studios di Milano.
Il Sustainability Award è un riconoscimento riservato alle aziende italiane che si sono distinte nell’avviare e implementare percorsi di sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di generare valore per gli stakeholder e la comunità. La prima edizione ha voluto dare visibilità agli sforzi delle aziende che hanno saputo integrare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nelle proprie strategie di business, interiorizzandone i principi attraverso l’innovazione dei processi organizzativi e produttivi e monitorando attivamente le proprie performance.
Ep. 4: Fare affari verdi in Botswana
L’inizio del moderno movimento verde risale a decenni fa. Dalla prima legge sull’inquinamento dell’acqua firmata nel 1948 alla celebrazione inaugurale della Giornata della Terra nel 1970, il concetto di “diventare verdi” non è nuovo. Fino ad ora, la maggior parte degli sforzi ecologici sono stati fatti dalla gente comune e da una manciata di grandi aziende, ma questo sta cambiando.
Le aziende si stanno unendo al movimento di sostenibilità in gran numero; una tendenza che dovrebbe aumentare nel 2020. La ricerca mostra che il numero di imprese americane con programmi verdi formali è aumentato del 54%, secondo uno studio condotto da Xerox.
“La sostenibilità è diventata una priorità per le imprese”, dice la fondatrice di Green Buoy Consulting Eliza Erskine. La sua azienda collabora con le imprese per sviluppare e misurare le strategie di sostenibilità. “Per fare un cambiamento ci sarà bisogno di tutti noi, e la gente si rende conto che il ‘noi’ include le imprese”.
In passato, le aziende evitavano le iniziative verdi perché il ritorno sull’investimento era spesso difficile da quantificare. Recentemente, tuttavia, le aziende che hanno fatto cambiamenti ambientali hanno condiviso le loro esperienze e i loro dati, fornendo alcune delle prove più convincenti per le aziende a fare della sostenibilità una priorità.
B20 Italia – Inception Meeting highlights – 60 minuti
Per richiedere la visione dei materiali presenti nell’Archivio Storico e nelle biblioteche della Fondazione Pirelli per motivi di studio e ricerca e/o per conoscere le modalità di richiesta di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, si prega di compilare il modulo sottostante.
Dichiaro di aver letto e compreso l’informativa sul trattamento dei miei dati personali[DTJI1] , e, ai sensi dell’art. 6 del GDPR, autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte. .
Dichiaro di aver letto e compreso l’informativa sul trattamento dei miei dati personali[DTJI1] e, ai sensi dell’art. 6 del GDPR, autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte. .
Dichiaro di aver letto e compreso l’informativa sul trattamento dei miei dati personali[DTJI1] e, ai sensi dell’art. 6 del GDPR, autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte. .